


Durante il Rhino User Meeting di Roma il 12 giugno del 2008 tenuto presso la sede dell'Università "La Sapienza" ho presentato un paio di "Casi studio" che ho deciso di riproporre all'interno di questo mio spazio.
Il primo è un riferimento all'utilizzo del reverse engineering nella gioielleria nel quale pongo l'accento sulla velocità costruttiva (ricostruttiva in questo caso) di alcuni strumenti di Rhino, in particolare dello scorri lungo la superficie.

Per visualizzare il PDF dell'intervento sul reverse engineering in un sito esterno:
Grazie a:
Luigi Molinari e Ante Rem per le operazioni di scansione e ricostruzione STL della nuvola di punti risultante
Gianfranco Chiriotti per il fantastico modello in plastilina.
2 commenti:
come al solito fate fare delle belle figure alla nostra amata città. grazie Aurelio e grazie Anterem
Grazie della tua gentilezza nel volver partecipare a questo evento, e complimenti per la fantastica presentazione!
Delia Robalo (McNeel Europe)
Posta un commento